Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ha recentemente introdotto una nuova flotta di veicoli elettrici, proseguendo il percorso verso una mobilità ecocompatibile all’interno del territorio vaticano e nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo. L’iniziativa nasce da una collaborazione con Exelentia, azienda specializzata nella fornitura di mezzi a zero emissioni.
Dopo la donazione di due vetture elettriche per gli spostamenti del Santo Padre, la partnership ha portato alla consegna di una gamma completa di veicoli operativi destinati a diversi servizi interni, tra cui Gendarmeria, Vigili del Fuoco e manutenzione.
Due le categorie principali fornite: mezzi passeggeri e veicoli da trasporto. I primi, compatti e agili, sono stati adattati alle esigenze dei reparti di sicurezza e pronto intervento. Le versioni destinate ai Vigili del Fuoco, caratterizzate da una livrea rossa, sono state personalizzate per ospitare dotazioni di primo soccorso, mentre quelle assegnate alla Gendarmeria, in livrea bianca, supportano attività di vigilanza e pattugliamento.
Per il trasporto di materiali e attrezzature, sono stati introdotti veicoli di medie e grandi dimensioni con diverse configurazioni: cassoni fissi, ribaltabili e furgoni. Questi mezzi sono pensati per agevolare operazioni logistiche legate alla manutenzione del verde, ai servizi interni e agli allestimenti per cerimonie e celebrazioni liturgiche.
Alcuni veicoli includono sovrasponde removibili e soluzioni versatili per il trasporto di piante e oggetti fragili, confermando l’attenzione alla praticità senza compromettere l’impatto ambientale.
La flotta si completa con navette elettriche da sei e otto posti, dedicate al trasporto dei visitatori all’interno dei Giardini Vaticani e delle Ville Pontificie, migliorando l’accessibilità in chiave sostenibile.
Questa iniziativa rafforza l’impegno della Città del Vaticano nel promuovere soluzioni ambientali responsabili. La collaborazione con Exelentia rappresenta un’opportunità significativa per contribuire a un progetto di mobilità sostenibile unico nel suo genere, con un impatto concreto nella vita quotidiana e nei luoghi simbolo della fede.